Canale d’Agordo …
1912
- 17 Ottobre. Nasce a Forno di Canale (Belluno), attualmente Canale d’Agordo, da Giovanni Luciani e Bortola Tancon; viene battezzato lo stesso giorno, in casa, dalla levatrice Maria Fiocco “per imminente pericolo di vita”.
- 19 Ottobre. Vengono supplite le cerimonie battesimali, in chiesa, dal vicario cooperatore don Achille Ronzon.

1919
- 26 Settembre. Riceve la cresima dal vescovo mons. Giosuè Cattarossi.
- Ottobre. Inizia la prima classe elementare.
- La fanciullezza di Albino si è svolta tra la bellezza dei valli e le montagne dei suoi luoghi natalizi, nelle sofferenze della Prima Guerra Mondiale e la povertà.
- Era un ragazzo svelto e vivace. Ai 10 anni era nata la sua vocazione sacerdotale, per la predicazione di un frate cappuccino.
1923
- Ottobre. Entra nel Seminario Minore di Feltre.
Belluno …
1928
- Ottobre. Entra nel seminario Gregoriano di Belluno.
1934
- Viene ordinato suddiacono.
1935
- 2 Febbraio. Viene ordinato diacono.
- 7 Luglio. Viene ordinato sacerdote nella chiesa di S. Pietro di Belluno.
- 9 Luglio. Viene nominato vicario cooperatore Canale d’Agordo.
- 18 Dicembre. Viene trasferito come vicario cooperatore ad Agordo e nominato insegnante di religione all’Istituto Tecnico Minerario di Agordo.
1937
- Luglio. Viene nominato Vicerettore del seminario Gregoriano di Belluno (1937-1947).
- Ottobre. Inizia l’attività didattica: fu professore di Teologia Morale e Dogmatica, di Diritto Canonico e Storia dell’Arte.
1947
- 27 Febbraio. Si laurea in sacra teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma con una tesi su “L’origine dell’anima umana secondo Antonio Rosmini”.
- Novembre. Viene nominato da mons. Girolamo Bortignon procancelliere vescovile della diocesi di Belluno.
- 16 Dicembre. Viene nominato cameriere segreto soprannumerario.
1948
- Dicembre. Pubblica il suo libro “Catechetica in briciole”.
1950
- Marzo. Pubblica la tesi di laurea.
1954
- 6 Febbraio. Viene nominato vicario generale della diocesi di Belluno.
1956
- 30 Giugno. Viene nominato canonico della cattedrale.
Vittorio Veneto …
1958
- 15 Dicembre. Papa Giovanni XXIII lo promuove vescovo di Vittorio Veneto.
- 27 Dicembre. Nella basilica di S. Pietro, a Roma, Papa Giovanni XXIII lo consacra vescovo, essendo con-consacranti i vescovi Gioacchino Muccin e Girolamo Bortignon.
- Per 11 anni svolge il suo ministero in questa diocesi.

1959
- 11 Gennaio. Prende possesso della diocesi di Vittorio Veneto.
- 17 Giugno. Indice la visita pastorale.
“Sto pensando in questi giorni che con me il Signore attua il suo vecchio sistema : prende i piccoli dal fango della strada e li mette in alto, prende la gente dai campi, dalle reti del mare, dal lago e ne fa degli apostoli. È il suo vecchio sistema. Certe cose il Signore non le vuole scrivere né sul bronzo, né sul marmo, ma addirittura nella polvere, affinché se la scrittura resta, non scompaginata, non dispersa dal vento, sia ben chiaro, che tutto è opera e tutto merito del solo Signore (…) Su questa polvere il Signore ha scritto la dignità episcopale dell’illustre diocesi di Vittorio Veneto”.
(Dall’omelia pronunciata il 04/01/1959)
1962
- 8 Ottobre – 8 Dicembre. E’ presente a Roma per l’apertura della prima sessione del Concilio Vaticano II. In questo detto periodo rientra in diocesi solamente per alcuni giorni.
1963
- 28 Settembre – 4 Dicembre. È presente a Roma per la seconda sessione del Concilio; rientra in diocesi per alcuni giorni.
1964
- 13 Settembre – 21 Novembre. È presente a Roma per la terza sessione del Concilio, ritornando ripetutamente in diocesi.
1965
- 13 Settembre – 9 Dicembre. È presente a Roma per la quarta ed ultima sessione del Concilio, rientrando più volte in diocesi.
1966
- 16 Agosto – 2 Settembre. Compie un viaggio in Burundi, presso la missione diocesana di Vittorio Veneto.
Venezia …
1969
- 15 Dicembre.
Papa Paolo VI lo promuove Patriarca di Venezia.

1970
- 1 Febbraio. Riceve in municipio la cittadinanza onoraria di Vittorio Veneto.
- 8 Febbraio. Fa l’ingresso ufficiale nel patriarcato di Venezia.
- 25 Ottobre. Inizia la visita patorale.


“Personalmente, quando parlo da solo a Dio e alla Madonna, più che adulto, preferisco sentirmi fanciullo. La mitria, lo zucchetto, l’anello scompaiono; mando in vacanza l’adulto e anche il vescovo (…), per abbandonarmi alla tenerezza spontanea, che ha un bambino davanti a papà e mamma. (…) Il rosario, preghiera semplice e facile, a sua volta, mi aiuta a essere fanciullo, e non me ne vergogno punto”.
(Da “Il mio rosario”)
1971
- 12 – 14 Giugno. Compie un viaggio pastorale in Svizzera, ritornando attraverso la Savoia.
- 28 Settembre – 5 Novembre. Partecipa a Roma alla seconda assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi su “Il sacerdozio ministeriale e la giustizia del mondo”, rientrando in diocesi dal 23 al 31 ottobre.
1972
- 12 – 17 Giugno. Viene eletto vicepresidente della conferenza episcopale italiana e resta in carica fino al 2 giugno del 1975.
- 16 Settembre. A Venezia riceve la visita di papa Paolo VI.
1973
- 5 Marzo. Viene creato cardinale di Santa Romana Chiesa.
1974
- 27 Settembre – 26 Ottobre. Partecipa a Roma alla terza Assemblea Generale Ordinaria del sinodo dei vescovi su “L’evangelizzazione del mondo moderno”.
1975
- 18 Maggio. Parte per un viaggio pastorale in Germania.
- 6 – 21 Novembre. Compie un viaggio pastorale in Brasile; viene insignito della laurea honoris causa all’università statale di S. Maria a Rio Grande do Sul.
1976
- Gennaio. Pubblica “Illustrissimi”.
- 10 – 13 Settembre. Come rappresentante ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana partecipa a celebrazioni commemorative a Spalato (Jugoslavia).
1977
- 30 Settembre – 29 Ottobre. Partecipa a Roma alla quarta Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi su “La catechesi nel nostro tempo”.
Roma …
1978
- 6 Agosto.
Muore Paolo VI. - 10 Agosto.
Parte per Roma. - 26 Agosto.
Nel secondo giorno del conclave viene eletto 263° successore di San Pietro, prendendo un doppio nome per la prima volta nella storia dei papi: Giovanni Paolo I. - 27 Agosto.
Rivolge il primo radiomessaggio “Urbi et orbi”. - 3 Settembre.
Cerimonia dell’inizio del servizio pastorale. - 28 Settembre.
Muore, dopo 33 giorni di pontificato.





“Amare significa viaggiare, correre con il cuore verso l’oggetto amato (…) Amare Dio è, dunque, viaggiare col cuore verso Dio. Viaggio bellissimo (…) L’ amore a Dio è anche viaggio misterioso : io non parto cioè, se Dio non prende prima l’iniziativa (…) Ciò significa, amare Dio non poco ma tanto; non fermarsi al punto in cui si è arrivati, ma col Suo aiuto progredire nell’amore”.
(Omelia della udienza generale del 27/09/1978)


BEATO
La gioia della nostra diocesi, l’impegno a vivere la testimonianza del nuovo Beato.

Il messaggio della diocesi
La Chiesa di Belluno-Feltre – rappresentata in Piazza San Pietro dal vescovo Renato Marangoni e da un migliaio di fedeli raccolti attorno a papa Francesco – vive con indescrivibile gioia questo giorno di festa, in cui vede elevato agli onori dell’altare un figlio di questa terra.
Non nasconde la soddisfazione nel veder coronati i lunghi anni del processo canonico. Rende lode a Dio e invoca l’intercessione del nuovo Beato per essere degna di avere la sua stessa passione per l’annuncio del Vangelo a tutti e il suo stesso amore per Dio e per i poveri.